Corso Base + Avanzato di BIM con Revit

per Architetti, Ingegneri e Geometri: Progettazione e Gestione del Ciclo di Vita dell’Edificio

Corso finanziato dalla regione lombardia

Questa Opportunità Scade tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Offerta Scaduta

Come funziona il finanziamento?​

Ogni libero professionista (Architetti, Ingegneri e Geometri) con P.IVA Registrata alla Camera di Commercio della Regione Lombardia può usufruire dei voucher dal valore fino a € 2.000 per la fruizione di corsi selezionabili dal Catalogo Regionale di Formazione Continua. 

⏱️ Durata del corso

📌 Totale: 40 ore di corso in modalità sincrona (DAD)

➡️ Corso Base + Avanzato di BIM con Revit

Il corso non è un corso base, ma un programma avanzato che copre in dettaglio l’intero processo di progettazione e gestione di un progetto utilizzando la metodologia BIM con Revit. La formazione spazia dalla modellazione architettonica, strutturale e degli impianti, fino alla gestione del progetto, al coordinamento dei team, alla gestione delle interferenze, fino alla creazione di documentazione tecnica avanzata.

📖 Programma del Corso

Durata: 4 ore

  • Lezione 1.1: Cos’è il BIM e l’importanza della modellazione parametrica

    • Introduzione alla metodologia BIM: storia e definizione

    • Differenze tra CAD tradizionale e BIM

    • Vantaggi di BIM nella progettazione e nel ciclo di vita di un edificio

    • Applicazioni pratiche e richieste del mercato

  • Lezione 1.2: Panoramica di Revit – Interfaccia e strumenti principali

    • Introduzione all’interfaccia di Revit

    • Strumenti fondamentali: selezione, modifica e navigazione del modello

    • Personalizzazione dell’ambiente di lavoro

Durata: 8 ore

  • Lezione 2.1: Creazione di piani e sezioni

    • Creazione e gestione dei livelli

    • Creazione di muri, pavimenti, tetti e solai

    • Lavorare con le viste (piani, sezioni, elevazioni)

  • Lezione 2.2: Gestione delle famiglie e componenti architettonici

    • Lavorare con famiglie predefinite di Revit

    • Creazione e personalizzazione di nuove famiglie

    • Importazione di componenti da librerie esterne

  • Lezione 2.3: Inserimento di porte, finestre, e dettagli architettonici

    • Posizionamento e gestione di aperture (porte, finestre, fori)

    • Inserimento di dettagli costruttivi e arredi

    • Coordinamento tra modelli 3D e documentazione 2D

Durata: 8 ore

  • Lezione 3.1: Modellazione strutturale con Revit

    • Creazione di pareti portanti, colonne, travi e fondazioni

    • Gestione dei carichi strutturali e delle armature

    • Modifiche strutturali e gestione delle revisioni

  • Lezione 3.2: Gestione degli impianti MEP (Meccanici, Elettrici, Idraulici)

    • Introduzione alla modellazione impiantistica in Revit

    • Creazione e gestione di tubazioni, condotti, impianti elettrici

    • Analisi e coordinamento dei sistemi MEP con il modello architettonico

Durata: 8 ore

  • Lezione 4.1: Collaborazione in BIM – Lavorare in Team

    • Introduzione al lavoro collaborativo in ambiente BIM (Worksharing)

    • Creazione di modelli condivisi: gestione del team di progettazione

    • Comunicazione e gestione delle modifiche tramite revisione dei modelli

  • Lezione 4.2: Coordinamento e gestione delle interferenze (Clash Detection)

    • Introduzione agli strumenti di verifica delle interferenze (Navisworks, Revit)

    • Esecuzione di un’analisi Clash Detection per identificare conflitti tra elementi

    • Risoluzione dei conflitti tra architettura, strutture e impianti

  • Lezione 4.3: Creazione di documentazione tecnica e abachi

    • Generazione di viste, sezioni, prospetti e dettagli costruttivi

    • Creazione di tabelle abaco per quantità e materiali

    • Annotazioni e gestione dei fogli di stampa

Durata: 8 ore

  • Lezione 5.1: Progetto di un edificio residenziale in BIM

    • Sviluppo del progetto architettonico e strutturale

    • Gestione delle fasi di progettazione e coordinamento impiantistico

    • Creazione di un modello completo e documentato

  • Lezione 5.2: Simulazione di un progetto complesso

    • Realizzazione di un edificio commerciale con impianti complessi

    • Utilizzo di Revit per simulare e ottimizzare il flusso di lavoro

    • Analisi energetica e prestazionale del modello

⏰ Non lasciare che altri prendano il tuo posto!

Compila il form qui sotto e inizia il tuo percorso di crescita professionale.

Questa Opportunità Scade tra:

Giorni
Ore
Minuti
Secondi
Offerta Scaduta

FAQ - Domande Frequenti

La formazione continua è un processo di apprendimento che consente ai lavoratori e ai professionisti di aggiornare e ampliare le proprie competenze nel corso della carriera. È fondamentale per adattarsi alle evoluzioni del mercato del lavoro e alle nuove tecnologie.

Il Bando è aperto a tutti i Liberi Professionisti Lombardi:

  • Avvocati;
  • Ingegneri; 
  • Architetti;
  • Commercialisti;
  • Consulenti del Lavoro;
  • Titolari di Ditte individuali;
  • Imprese.

I voucher sono contributi economici destinati a finanziare la formazione dei lavoratori. Ogni lavoratore o libero professionista può usufruire fino a € 2.000 (minimo 40 ore) per la formazione. Il rimborso varia in base al livello delle competenze acquisite.

Puoi iscriverti/richiedere celeri info attraverso il sito web di Corsimilano.it, compilando l’apposito form online. In alternativa, puoi contattare il team di Corsimilano.it per ricevere assistenza  e per ottenere informazioni sui corsi disponibili.